“Le parole hanno un potere immenso: possono costruire ponti, ma anche erigere muri”
Consapevoli dell’importanza di educare i ragazzi ad una comunicazione rispettosa e consapevole e ad una cittadinanza digitale attiva e responsabile, venerdì 21 febbraio, presso la Scuola Secondaria di I grado “P. Cafaro”, si terrà un incontro-formazione, indirizzato agli alunni delle classi seconde e terze, tenuto dal dott. Francesco Pizzolorusso, psicologo scolastico e di comunità, dottore di ricerca in Scienze delle Relazioni Umane presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, assegnista di ricerca in Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Ateneo barese, autore della monografia dal titolo “Reti reali. Cittadinanza digitale e relazioni in aula” (Franco Angeli, 2024), sul tema bullismo e cyberbullismo: il peso delle parole; un’analisi e riflessione sull’uso dei linguaggi reali o virtuali offensivi nei confronti dell’altro.
L’ 11 febbraio si celebra il SAFER INTERNET DAY (SID), la giornata per la sicurezza in rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di far riflettere i ragazzi sull’uso. corretto e consapevole della rete.
Tante le attività e le riflessioni, messe in campo all’interno del nostro istituto, tra cui la partecipazione alla diretta streaming sul sito cuoriconnessi, per sensibilizzare ulteriormente gli alunni ad assumere atteggiamenti positivi, consapevoli e critici nel mondo digitale e sviluppare le adeguate competenze per una cittadinanza digitale attiva e responsabile.
Indicazioni per azioni di prevenzione e contrasto al bullismo e cyberbullismo
Il nostro Istituto intende cogliere l’invito del Ministero a predisporre azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo per:
●incrementare la consapevolezza del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo all’interno dell’Istituto su tre livelli distinti: alunni, docenti, famiglie;
●individuare e disporre modalità di prevenzione e intervento al fine di contrastare il fenomeno;
●definire le modalità di intervento nei casi in cui si verifichino e accertino episodi.
Attraverso l‘ePolicy, il nostro istituto si è dotato di uno strumento programmatico ed operativo che promuova sempre più le competenze digitali; uno strumento che permetta a tutta la comunità scolastica, non solo di avere adeguate competenze digitali, ma anche precise norme per creare un ambiente on-line sicuro, attraverso un uso positivo, critico e consapevole delle tecnologie digitali.
Il documento è fondamentale per programmare e aggiornare attività di cittadinanza digitale (art.5 legge 92-2019), volto a promuovere le competenze di prevenzione dei rischi online, riconoscere, gestire, segnalare e monitorare episodi legati ad un utilizzo scorretto delle tecnologie digitali, oltre che utile ad individuare azioni di prevenzione ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo.
A tal proposito è stato approvato dal Consiglio di Istituto, su proposta del Collegio dei Docenti, con DELIBERA n. 173 del 14.11.2024 il REGOLAMENTO DI PREVENZIONE E CONTRASTO DEI FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO
Per eventuali segnalazioni di casi di (presunto) bullismo e vittimizzazione si consiglia di compilare la SCHEDA DI PRIMA SEGNALAZIONE
- per gli alunni della scuola primaria saranno predisposti dei box lettera nella reception del secondo edificio con copie della SCHEDA DI PRIMA SEGNALAZIONE a disposizione per le denunce
- per i docenti, il personale Ata, i genitori, (di entrambi gli ordini di scuola ) ed alunni della scuola
secondaria di I grado, è stato creato un indirizzo mail sosbullismo@icverdicafaro.it a cui poter inviare, utilizzando esclusivamente l’account scolastico istituzionale, una mail con la SCHEDA DI PRIMA SEGNALAZIONE in allegato.
La piattaforma di GENERAZIONI CONNESSE si propone come ambiente di apprendimento online, nel quale i docenti possono seguire percorsi di formazione e proposte di attività didattiche nell’ambito di un processo guidato.
0